Cosa è l'aikibudo ?


L'Aikibudo è la prima versione della disciplina creata dal fondatore dell'Aikido, in quel periodo Morihei Ueshiba unì varie discipline del Budo giapponese dando molta importanza all'efficacia marziale e al lato fisico, il suo Dojo veniva chiamato Dojo dell'Inferno proprio per il metodo di studio e l'allenamento vigoroso, un percorso di studio completo, chiaro e cristallino dove l'importanza dello studio degli atemiwaza (pugni, calci, etc.) era fondamentale come Jujitsu. Nell'evoluzione e nella divulgazione mondiale cambiò il nome in Aikido e preferì focalizzare la sua disciplina sulla crescita interiore dando meno importanza all'efficacia e quindi togliendo le tecniche più pericolose. Nel nostro Dojo studiamo l'Aikibudo come disciplina moderna e completa dando molto spazio alle applicazioni reali per difesa e attacco, rimane una similitudine tra l'Aikibudo e l'Aikido che è la sua didattica base e l'apprendimento basato su simulazioni dette kyon.



Gli stili


L'aikido viene creato dal maestro Morihei Ueshiba nei primi anni del 1900. Il maestro unisce le varie arti marziali che conosce in un percorso tecnico didattico psicofisico lasciando libertà di espressione e divulgazione agli allievi. Nascono così varie associazioni e metodi di studio alcuni più spirituali altri più materiali, altri ancora arricchiscono il percorso fondendolo con altre discipline.

Il nostro stile


Lo stile che pratichiamo nel dojo aikibudofirenze è appunto l'aikibudo, studio completo dell'aikido compreso le possibili applicazione della disciplina come difesa personale.

Cosa studiamo

  • Aikido didattico base, metodo di allenamento basato sulla ripetizione dei movimenti: due persone alternandosi tra attacco e difesa (che sia una presa o un pugno) in totale sicurezza armonia e serenità studiano le tecniche.
  • Aikido didattico avanzato: le persone che con l allenamento costante dimostrano più padronanza del loro corpo e delle tecniche arrivano a studiare su attacchi liberi .
  • Aikibudo: metodo di studio e allenamento che tramite simulazioni a volte munite di protezioni o attrezzature sicure si avvicina agli attacchi e aggressioni reali studiando il metodo migliore per uscirne incolumi .

BoKen, tipica spada di legno per allenamento
Jo, bastone
Tanto, pugniale
Atemiwaza, percussioni pugni calci ecc ecc
Kumite, combattimento corpo a corpo
Possibili applicazioni x difesa personale.



Il maestro

Simone Ciardini 6 dan aikibudo 5 dan aikido riconosciuto CONI.
Comincia lo studio delle arti marziali da adolescente per poi appassionarsi all'aikido stile aikibudo che ormai pratica da circa 30 anni.
Il maestro Ciardini tiene a precisare che il suo è un percorso di allenamento e studio psico fisico che ha come principale obbiettivo il benessere e il miglioramento dell individuo rendendolo più forte alle difficoltà della vita e non quello di creare soggetti aggressivi.



Il regolamento

Scarica al seguente link il regolamento della ASD
Regolamento